Terzo appuntamento con la playlist di Matteo Lion, esploratore musicale su METABOX sensibilità aumentata e abile narratore del nostro quotidiano attraverso il lavoro di coloro che scrivono e interpretano la musica.
La sua playlist è pensata partendo dalla filosofia di Fienile Fluò: le sue radici sono nell’ambiente naturale e ce lo fa percepire come una delle fonti principali di creatività.
Da questo mese la selezione di Matteo Lion diventa XL: 22 nuove scelte che spaziano anche nel tempo alla ricerca del suono più in sintonia con Fienile Fluò.
RADIO Fluò potete ascoltarla anche su Spotify, con la selezione di questo mese più due ore di grande musica per farvi sentire sui colli anche quando siete in città!
Trovate la playlist anche nel nostro canale YouTube.
RADIO Fluò – I brani aggiunti questo mese
La playlist di Matteo Lion
The Sensual World – Kate Bush
Il testo della canzone è ispirato dal personaggio di Molly Bloom dell’Ulisse di James Joyce. Nella canzone il personaggio letterario passa dal testo al lussureggiante mondo reale. Il suo senso di meraviglia e di scoperta dell’ambiente è un preludio al delirio dei sensi. Si fa accarezzare dall’acqua e dalla terra. Indossa un tramonto. Assaggia una pesca che le risponde il “mmh, siii” più sensuale della storia della musica.
Il Sentimento Delle Cose – Paolo Benvegnù
“E siamo stupidi a pensare di esser soli senza più limiti senza più colori
Mentre noi siamo tesi a moltiplicare tutto non riusciamo a considerare che le nuvole ci guardano, i mari ci controllano, le piante si difendono.” Quando ci siamo fermati per il lockdown ci siamo ricordati che non siamo gli unici abitanti del pianeta. Solo quando ci siamo dovuti fermare i sentimenti delle cose ci hanno re-insegnerato lo stupore.
Season’s Trees – Danger Mouse & Daniele Luppi (ft. Norah Jones)
“Non potremmo essere come gli alberi di stagione capaci di trasformarsi non troppo facilmente”. L’unico “ti amerò per sempre” che siamo autorizzati a dire dovrebbe essere solo quello nei confronti della natura.
Elefanti – Gomma
Dal disco d’esordio dei Gomma, la canzone ci ricorda che dalla natura e dagli animali c’è solo da imparare. “Facciamo come gli elefanti che si nascondono quando sono felici” è una frase che dice la protagonista di Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard e che ha ispirato la canzone. Non so se sia vero. Ma quando si è felice sicuramente non conviene farlo sapere a troppe persone.
Sitting On The Dock Of The Bay (cover Otis Redding) – Franco Battiato e Anne Ducros
“Andrò a sedermi sulla banchina a guardare la marea calare. Seduto qui a far riposare le mie ossa, sono seduto su un molo della baia a sprecare tempo.” Lo spettacolo della natura sa essere decisamente ipnotico.
La natura – Baustelle
In natura la diversità e il cambiamento generano vita. Un invito a cogliere le cose nel loro non essere mai ferme, ad accettare che tutto scorre e tutto è in continua trasformazione. Proprio come in natura.
Lovable – Anouskha Shanker – feat. Ibeyi
I suoni ipnotici dell’India del sitar di Anoushka Shankar si uniscono alla vocalità delle sorelline del duo Ibeyi per una canzone “adorabile” non solo nel titolo.
Soleil Soleil – Ilya
C’è qualcosa di incredibilmente leggero e ultraterreno in questa canzone che galleggia sopra uno base sottile di elettro-distorsioni. È calda come un caldo sole primaverile.
Acqua – Loredana Bertè
Durante l’emergenza per il CoronaVirus l’unica arma a nostra disposizione era lavare accuratamente le mani. E’ proprio il caso di dire: “acqua che porta via la guerra”, come nel testo di Bruno Lauzi cantato dalla Bertè in cui l’energia della natura spazzava via con la sua potenza tutto il male del mondo.
Lemon Glow – Beach House
“Quando si abbassano le luci , colore limone, bagliore miele, mistero color caramella, il colore della tua mente”. Possiamo descrivere i nostri pensieri e la nostra mente solo usando come metafore immagini della natura.
Super Blue Moon – Ralegh Long
Ralegh Long è un cantautore folk inglese. In questa canzone, che rimanda alle atmosfere di Nick Drake, racconta la semplicità di un istante perfetto:
“Prenditi un minuto da questo in qualche modo. Non c’è niente da risolvere, non c’è niente da fare in questo momento. Siamo solo io e te e la luna super blu nel cielo.”
Moon – Björk
Con ogni luna nuova completiamo un ciclo e ci viene offerto il rinnovamento: la possibilità di correre rischi, connetterci con altre persone, amare, donarci. Il simbolismo della luna come regno dell’immaginazione, della malinconia e della rigenerazione.
Woods – Bon Iver
Bon Iver in questa canzone ripete in modo ossessivo che si trova in un bosco e sta costruendo un davanzale per rallentare il tempo.
Non dimentichiamoci mai questa grande possibilità che ci consente il contatto con la natura.
Brazilian Sun – CocoRosie
Questa canzone ha un solo verso “Quando il sole cambia colore” ma le sorelline Sierra e Bianca Casady cercano di descrivere questo incanto con la loro musica.
Felt Mountain – Goldfrapp
Questa stramba canzone tratta dal primo disco dei Goldfrapp è una lunga suggestione per farci immaginare di trovarci in montagna. Comincia con dei yodel, il classico canto usato nelle montagne Svizzere per richiamare il bestiame o per una richiesta di soccorso. Ma poi si sentono anche colpi di frusta, archi e inserti elettronici.
Cigads And Gulls – Feist
Nella canzone Feist ci lascia trasportare dai suoni di cicale e gabbiani, finché non si ritrova con i suoi pensieri in cielo, lontana da terra e mare.
I suoni della natura sono richiami ancestrali che ci richiamano continuamente.
Wildflower – Flo Morrissey
Alla fine di una storia d’amore ci si sente come fiori buttati via. Ma in questa canzone Flo Morrissey ci dice che i petali di quei fiori non marciscono e rinascerà una nuova piantina di fiore di campo.
Splish! Splash! Sploo! – The Irrepressibles
Splish, splash, sploo è il rumore della pioggia che cade. Non è il rumore perfetto come sottofondo per ragionare su chi siamo e dove stiamo andando?
Boy Lilikoi – Jónsi
“Ragazzo frutto della passione affili i tuoi artigli, urla e ringhia
senza paura di tutti i colori. Corri, sei libero, ti arrampichi e vesti gli alberi
Tu mordi, va bene così.” Solo la passione ci ricorda che siamo animali selvatici che hanno bisogno di rompere le catene della routine.
White Sun – JFDR
Restiamo in islanda con la canzone White Sun di JFDR. si tratta di un sogno ad occhi aperti, Un’accogliente onda oceanica ci travolge via in compagnia di uccelli marini per portarci in una isola ghiacciata in assenza di gravità. Queste visioni di inusuali scenari naturali servono a calmare le esigenze delle nostre anime.
Terra – Rossana Casale
Nel 1991 Rossana Casale si allontana dal jazz per registrare un disco di world music con forti contaminazioni di elementi di musica popolare e africana e come tema del disco, lo stato naturale, non può che esserci il rapporto con la natura.
“Noi siamo terra nella terra. È bello stare con i piedi per terra. È bello avere i piedi dentro la terra e con le mani accarezzare la terra.”
Guarda che luna – Musica Nuda
Cover del celebre pezzo di Fred Buscaglione, in cui la luna e il mare sono i compagni di sventura di una povera innamorata senza il suo innamorato.