I colli bolognesi da Villa Spada al Parco del Paleotto: 29 maggio e 6 giugno 2021
Un percorso di un’intera giornata nel verde, con tappe in tre luoghi fondamentali della collina che da anni raccontano l’arte e il territorio. In ogni tappa momenti di teatro, musica e danza per costruire una narrazione itinerante ed emozionale, in totale sintonia con la storia e le caratteristiche naturali dei luoghi.
Un progetto di Crexida/Anima Fluò, Ekodanza, Teatro dei Mignoli.
In collaborazione con Sezione CAI “M.Fantin” di Bologna, con il sostegno del Dipartimento Cultura del Comune di Bologna, parte del cartellone di Bologna Estate 2021.
Con Mirco Alboresi, Debora Binci, Teresa Cecchi, Martina Delprete, Andrea Filippini, Ginetta Maria Fino, Duo Megale, Pasquale Mirra, Lucrezia Rossellini, Erica Scherl, Flavia Zaganelli, Angelica Zanardi e Roberta Zerbini.
Programma
Partenza dal parco di Villa Spada in due gruppi(primo gruppo ore 8:30 – secondo gruppo ore 9:15)
Arrivo al parco del Paleotto circa ore 17:00/18:00
Prenotazioni
Prenotazione obbligatoria ai link seguenti:
29 Maggio 8:30
29 Maggio 9:15
6 Giugno 8:30
6 Giugno 9:15
Biglietto: 15 euro + prevendita (prenotazione on line) + 5 euro obblighi assicurativi (da pagare in loco, prima della partenza)
Max partecipanti a trek: 40 suddivisi in 2 gruppi da 20
Prima tappa: 300 scalini
Ginetta Maria Fino (attrice) e Duo Megale (polistrumentisti)
Figli della terra
Il senso della narrazione attorno ad un tesoro racchiuso in un vecchio scrigno di legno, tesoro che verrà donato al pubblico affinché la terra sia loro maestra
Seconda tappa: Fienile Fluò
Angelica Zanardi e Pasquale Mirra e/o Erica Scherl
Tra gli alberi walk
Una passeggiata teatrale tra gli alberi della collina accompagnata da inebrianti essenze arboree
Durante la tappa a Fienile Fluò sarà prevista la sosta per il pranzo.
Sarà possibile ordinare – fino al giorno prima dell’evento – un cestino Pic-nic al costo di 10 euro (anche versione vegetariana)
Terza tappa: Paleotto 11
Teresa Cecchi, Martina Delprete e Roberta Zerbini
CORpi#1
Incontrare il corpo e il paesaggio, mentre il sole scende dietro le colline, una lecture-performance che parla d’ incontri, di lavoro, di corpi, di visioni marginali, di periferie del mondo e geografie del presente.
Percorso e difficoltà
Percorso attraverso i sentieri 914, 906 e 920 di km 13, difficoltà media, dislivello complessivo 420 mt circa – consigliate scarpe da trekking e bastoncini.
Partenza da Villa Spada fino al parco Pellegrino/spazio Ai 300 scalini (prima tappa). Poi si prosegue verso monte Albano toccando monte Grana (269 mt) e scendendo verso la chiesa di Casaglia e al torrente Ravone. Poi si risale fino al Parco Cavaioni, all’abitato di Paderno e a Fienile Fluò (seconda Tappa e pranzo). Da lì si riparte scendendo dai Calanchi fino al Parco Paleotto raggiungendo Paleotto 11 (terza e ultima tappa).
Tempi medi di percorrenza con le soste circa 8 ore.
Informazioni
Scrivere a : info.teatrodeimignoli@gmail.com e info@crexida.it
Per prenotare il cestino Pic-nic contattare lo 051/589636 o scrivere a info@fienilefluo.it entro il giorno precedente.